Prima di tutto cerchiamo di capire cos’è l’HACCP.
Le aziende che operano nel settore alimentare, nella ristorazione, e in generale tutte le attività in cui i lavoratori sono a contatto con cibi e bevande devono ottenere la certificazione HACCP.
Ottenere questa certificazione significa essere adeguati alla Normativa HACCP, ovvero rispettare quanto previsto dalle leggi in materia di igiene alimentare, sia a carattere nazionale che europeo. HACCP è acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points.
L’obiettivo, per chi ottiene la certificazione, è dimostrare l’adozione di misure di prevenzione rischi per la sicurezza alimentare. I rischi per l’igiene e la sicurezza di alimenti e bevande possono essere di diversa natura (chimici, biologici, fisici) e possono compromettere la salubrità degli alimenti.
Il certificato HACCP è quindi un documento con il quale l’azienda dimostra di aver adottato tutte le misure finalizzate alla prevenzione dei rischi che si possono manifestare in ambito di sicurezza alimentare.
Ad ottenere la certificazione HACCP deve essere il titolare dell’azienda che opera nel settore dell’alimentazione. Per ottenere il certificato, il titolare deve rivolgersi ad un ente abilitato al rilascio di questi documenti. Anche le attività di ristorazione, dunque, devono ottenere il certificato HACCP e rispettare le normative vigenti.
Ora che sappiamo cos’è la certificazione HACCP, vediamo cosa significano concetti come pulizia e sanificazione HACCP.
Nell’ambito della ristorazione, della produzione alimentare, e della somministrazione e vendita di alimenti, è fondamentale eliminare eventuali rischi collegati agli alimenti. Ciò
significa garantire condizioni eccellenti di pulizia e sanificazione degli strumenti, dei locali e di tutto ciò che entra in contatto con gli alimenti.
Nell'ambito di qualsiasi altra attività, è fondamentale e obbligatorio garantire il massimo grado di igiene delle superfici, al fine di evitare contaminazioni batteriche mantenendo la massima salubrità ambientale.
Avere un piano di azione, dove vengono determinate le operazioni di pulizia quotidiane, i detergenti giusti da utilizzare in relazione alle superfici da pulire, la frequenza e le modalità con cui effettuare il processo di sanificazione si chiama “piano di sanificazione”.
L'imprenditore, è tenuto a comunicare quali detergenti e sanificanti vengono utilizzati nel suo piano di sanificazione e le modalità con cui vengono pulite le superfici. Inoltre tutti i prodotti utilizzati nelle attività, devono essere obbligatoriamente accompagnati da schede di sicurezza a norma di legge, per la prevenzione e la sicurezza del personale addetto alle operazioni di utilizzo, manipolazione e stoccaggio dei detergenti.
Il laboratorio Alpeko produce e commercializza detergenti adatti al piano di sanificazione H.A.C.C.P., correttamente registrati al Istituto superiore di Sanità, accompagnati da schede tecniche e schede di sicurezza a 16 punti.
Pertanto visitando il nostro sito web www.detergentialpeko.com, troverai tutta la gamma di detergenti professionali per la tua azienda, con il valore aggiunto della sostenibilità, grazie ad ingredienti di origine vegetale e la totale assenza di petrolati.
Questo si traduce in un enorme vantaggio per la tua attività:
• Ti rivolgi direttamente al produttore senza intermediari
• Hai un'assistenza diretta e una consulenza mirata in base al tuo settore
• Risparmi tempo e denaro (evitando anche errori costosi)
• Riduci l'impatto ambientale della tua impresa
• Rispetti le normative igienico-sanitarie con prodotti Idonei
• Raggiungi il massimo risultato in termini di igiene e sicurezza
• Riduci i rischi legati allo stoccaggio e alla manipolazione dei detergenti
• Aumenti la qualità della tua impresa
Un sistema H.A.C.C.P., completamente eco-sostenibile è un tassello importante per un'azienda che vuole evolvere verso la direzione dell'ecologia e della sostenibilità.
La scelta corretta dei detergenti professionali unita al loro corretto utilizzo, permette all'imprenditore di essere sempre in linea con i parametri richiesti dalla legislazione in materia di igiene e sicurezza del luogo di lavoro, garantendo una maggiore tranquillità anche in fase di controllo da parte degli enti preposti.