Nella selezione dei detergenti professionali per l'igiene delle superfici di un'attività, sono molteplici gli aspetti importanti da valutare. Fare la scelta giusta è fondamentale per ottenere il massimo risultato, contenendo i costi delle operazioni di sanificazione.
Il regolamento 648/2004/ce fornisce elementi tecnici volti ad unificare le legislazioni dei diversi stati membri riguardo all’immissione sul mercato dei detergenti e dei tensioattivi per detergenti destinati alla pulizia delle superfici.
L’emissione sul mercato dei prodotti considerati detergenti deve pertanto rispettare il regolamento 648/2004/CE che regola anche la biodegradabilità di tutti i tensioattivi (sia chimici che vegetali) contenuti e i conseguenti divieti o restrizioni che potrebbero essere imposti alla loro immissione in commercio.
La biodegradabilità richiesta dal regolamento è di due tipologie:
• BIODEGRADABILITÀ PRIMARIA si considera soddisfacente se il livello di biodegradabilità è a un livello minimo dell’80%.
• BIODEGRADABILITA COMPLETA si considera soddisfacente se il livello di biodegradabilità (mineralizzazione) è almeno del 60% entro un termine di 28 giorni.
Il laboratorio Alpeko ha da sempre selezionato materie prime e tensioattivi di derivazione vegetale, al fine di avere una biodegradabilità primaria di tutti i prodotti superiore al 92% e una biodegradabilità completa oltre il 98%.
I tensioattivi vengono impiegati nei detergenti per migliorare il potere pulente di un prodotto. Le molecole dei tensioattivi sono costituite da due parti: una si lega alle sostanze grasse (quindi allo sporco) e l’altra all’acqua (favorendo la detersione profonda attraverso il risciacquo). Le caratteristiche di un tensioattivo sono quindi quelle di emulsionare, mescolare tra loro i liquidi, detergere, “fare la schiuma”, legandosi allo sporco e favorendone la rimozione.
Esercitano la loro azione quando sono in soluzione acquosa, abbassando la tensione superficiale dell’acqua. La parte idrofila rappresenta quindi il gruppo solubilizzante.
La derivazione dei tensioattivi, può essere di varia natura, le principali fonti sono:
• di origine fossile (derivata da lavorazioni del petrolio)
• di origine naturale (derivata da vegetali)
Per realizzare i detergenti Alpeko, abbiamo selezionato tensioattivi naturali, altamente biodegradabili che hanno dunque una base biologica ma che non perdono il loro potere pulente.
Ottimi, per esempio, sono i tensioattivi derivanti dal cocco, dall’olio d’oliva, dalla barbabietola da zucchero, dalla cicoria e dal grano che oltre ad avere origine naturale, sono completamente biodegradabili e hanno quindi un bassissimo impatto sugli ecosistemi.
I tensioattivi si suddividono in tre categorie:
• Tensioattivi anionici
Sono dotati di alta capacità bagnante ed emulsionante. Sono schiumogeni. Sciolgono efficacemente lo sporco
• Tensioattivi cationici
Sono dotati di alta capacità bagnante. Hanno potere battericida in aggiunta al potere detergente. Sono in uso presso ospedali e stabilimenti di acque minerali
• Tensioattivi non ionici
Producono poca schiuma, ma hanno comunque ottimo potere detergente. Sono ottimi emulsionanti perché non hanno carica
I tensioattivi non ionici, sono quelli che preferiamo nella nostra linea di prodotti, perché sono molto efficaci, anche se producono poca schiuma. Quindi hanno una serie di vantaggi enormi:
• Facili da risciacquare (meno tempo per effettuare le pulizie)
• Risparmio di acqua (molte centinaia di litri ogni anno)
Tradotti in euro, questi due soli aspetto sopraelencati, consentono all'imprenditore che sceglie i detergenti Alpeko per la sua attività, un risparmio annuale garantito di parecchie migliaia di euro. Inoltre il tempo risparmiato può essere utilizzato per attività più redditizie.
Scegliendo la gamma ecologica di detergenti Alpeko, porti nella tua azienda prodotti che garantiscono un livello di pulito superiore, con la sicurezza di ridurre l'impatto che la tua attività ha sugli ecosistemi.
Potrai anche comunicare ai tuoi clienti che la tua attività segue un piano di pulizia ed igiene a ridotto impatto ambientale, grazie ad una detergenza responsabile e innovativa. Questo sicuramente è un punto di forza molto importante per ogni azienda che desidera rinnovarsi ed evolversi, perchè l'ecologia è importante nel presente e lo sarà sempre di più anche in futuro.